Fu Roger Demarche a produrre per la prima volta questa birra e ad attraversare tutto il Belgio per venderne i primi barili. Ottenne subito molto successo e presto si sviluppò da birra locale a birra nazionale. La sua fortuna lo condusse nel 1980 ad allargare la gamma con l’introduzione di una birra chiara. Dalla metà degli anni ‘80 le due birre presero il loro nome attuale: Ciney Brune e Ciney Blonde.
Home | Le nostre birre | Ciney
Ciney

Nome:
Ciney Nazionalità:
Belgio Le etichette del marchio (2)
Ciney Blonde
- Produttore: Heineken Italia
- Nazionalità: Belgio
- Stile: Strong Ale
- Colore: Chiara
- Tipo fermentazione: Alta
- Grado alcolico: 7,0% vol.
- Ibu: 23.5
- Temperatura di servizio: 6 - 8°C
- Formato: 20 L
- Attacco fusto: Baionetta
Note/caratteristiche del prodotto
La Ciney Blonde si presenta con un bel colore dorato brillante e la schiuma è candida, compatta e resistente. Il bouquet è intenso e complesso con evidenti note di miele e cereali a cui fanno seguito note delicate di frutta a polpa bianca (pera, melone e banana). Al palato l’inizio è dolce e oltre alle note fruttate pervenute al naso, ritroviamo anche un maltato con sentori di lievito.
Curiosità
Ciney, la birra proveniente dal paese che ha inventato la sete. Quando Roger Demarche leggeva in un vecchio giornale che Ciney aveva non meno di 231 locande a servire i suoi 4867 abitanti, decise che Ciney meritava la sua birra. Nasce così una birra locale. Non molte birre riescono a conquistare un’intera nazione bevitrice di birra come il Belgio, figuriamoci in pochi anni. Questa è più forte del campanile di Ciney, che è indicato sull’etichetta, la cui guglia è stata distrutta durante una forte tempesta nel 2010.
Ciney Brune
- Produttore: Heineken Italia
- Nazionalità: Belgio
- Stile: Ale
- Colore: Scura
- Tipo fermentazione: Alta
- Grado alcolico: 7,0% vol.
- Ibu: 22
- Temperatura di servizio: 6 - 8°C
- Formato: 20 L
- Attacco fusto: Baionetta
Note/caratteristiche del prodotto
Gusto: intensa e fruttata, note di frutta esotica e piccoli frutti rossi. Sentori di miele e di caramello. Aroma: abbastanza strutturata, il ritorno delle note colte al naso è evidente. Morbida, con toni caldi di miele e di malto caramello. Amaro: percettibile.
Curiosità
La prima coppa di Ciney Brune fu spillata nel “Cafè Rubens”, sotto il campanile dell’incantevole villaggio di Ciney. Fu Roger Demarche a produrre per la prima volta questa birra e ad attraversare tutta la regione per venderne i primi barili. Ottenne subito molto successo e presto si sviluppò da birra locale a birra nazionale. La sua fortuna la condusse nel 1980 ad allargare la gamma con l’introduzione di una birra chiara. Dalla metà degli anni ‘80 le due birre presero il loro nome attuale: Ciney Brune e Ciney Blonde.